Festival Lignano Noir

01 Agosto 2025

Lignano Noir

Evento Cultura a Lignano Sabbiadoro presso Via Treviso, 2:

Serie di eventi dedicati al grande scrittore e amante di Lignano Sabbiadoro Giorgio Scerbanenco... Anche quest'anno un consueta serie di appuntamenti con "Festival Lignano Noir", un Festival dedicato allo scrittore scomparso ed ai suoi lettori, che nel tempo si sono appassionati al suo stile leggendo i suoi capolavori!
Una serie di incontri con autori e scrittori del momento, con diversi stili, tematiche e generi, il tutto accompagnato da giornalisti e artisti famosi provenienti anche dai media italiani. Giorgio Scerbanenco (1911-1969)

La Biblioteca di Lignano Sabbiadoro ha il privilegio di custodire una perla preziosa: l’Archivio che conserva le prime edizioni dei romanzi, i manoscritti e dattiloscritti, gli appunti e gli strumenti di lavoro dello scrittore Giorgio Scerbanenco, riconosciuto maestro del genere giallo e noir in Italia.

Il Cubo della Cultura si trova tra gli Uffici spiaggia n. 6 e 7 di Lignano Sabbiadoro

 

PROGRAMMAZIONE FESTIVAL LIGNANO NOIR 2025
 

Ecco l'elenco completo della programmazione, dal 13 giugno al 7 settembre:

GIUGNO

  • Venerdì 13 giugno – ore 18.30 – Cubo della Cultura
    Giallo Friuli: con gli scrittori Pierluigi Porazzi, Nicola Skert e Barbara Cimbaro

  • Venerdì 20 giugno – ore 18.30 – Cubo della Cultura
    Talk: Il mostro di Udine, con Elena Commessatti e l’avv. Federica Tosel
     

LUGLIO

  • Venerdì 4 luglio – ore 18.30 – Cubo della Cultura
    Flavio Santi presenta L’autunno del sultano (Solferino)

  • Venerdì 11 luglio – ore 18.30 – Cubo della Cultura
    Jacopo de Michelis presenta La montagna nel lago (Giunti)

  • Venerdì 18 luglio – ore 18.30 – Cubo della Cultura
    Orso Tosco presenta La controra del Barolo (Rizzoli)

  • Venerdì 25 luglio – ore 18.30 – Cubo della Cultura
    Marina Vujcic presenta Il vicino (Bottega Errante)
     

AGOSTO

  • Venerdì 1 agosto – ore 18.30 – Cubo della Cultura
    Martina Baradel presenta il saggio Yakuza Blues (Rizzoli)

  • Venerdì 8 agosto – ore 18.30 – Biblioteca Comunale
    Cecilia Scerbanenco presenta Cinema fra le donne di Giorgio Scerbanenco (La Nave di Teseo)

  • Venerdì 22 agosto – ore 18.30 – Cubo della Cultura
    Tullio Avoledo presenta Come si uccide un gentiluomo (Neri Pozza)

  • Venerdì 29 agosto – ore 18.30 – Cubo della Cultura
    Massimo Gardella presenta Luci nel bosco (Tre60)
     

SETTEMBRE

  • Sabato 6 settembre – Biblioteca Comunale

    • Ore 16.30: Sulla scena del delitto, con il gen. Luciano Garofano

    • Ore 18.00: 11ª edizione Premio Scerbanenco@Lignano – Cerimonia di premiazione con lo scrittore Paolo Roversi

  • Domenica 7 settembre – ore 16.30 – Biblioteca Comunale
    Indizi per scrivere un giallo: conversazione con Paolo Roversi, Luca Crovi e Franco Forte

 

Conduzione degli incontri a cura di
Cecilia Scerbanenco, Elvio Guagnini, Oscar d’Agostino, Paolo Mosanghini
 

Giorgio Scerbanenco

Dopo aver scoperto Lignano da turista, Scerbanenco la scelse come luogo di ispirazione e poi di residenza, affascinato dalle cangianti sfumature del mare e della pineta e dalla modernità di una città che si stava plasmando. Il legame con Lignano permane tuttora con la presenza della figlia Cecilia, curatrice dell’opera paterna e anima delle iniziative lignanesi dedicate allo scrittore.

Da alcuni anni il Premio a lui intitolato è occasione per porre in risalto la sua figura e la sua produzione letteraria attraverso incontri con autori ed esperti e per favorire la scoperta di nuovi talenti nella scrittura.

Giorgio Scerbanenco (1911-1969), nato a Kiev, a 16 anni si stabilisce a Milano e approda presto al mondo dell’editoria. Dal 1934 al 1943 collabora con quasi tutte le riviste di Rizzoli e tiene una posta con le lettrici su Grazia; scrive i primi romanzi editi da Mondadori e nel 1942 inizia a collaborare stabilmente con l’edizione pomeridiana del Corriere della Sera, con racconti, romanzi a puntate ed elzeviri. Tra il 1945 e il 1964 scrive decine di romanzi e centinaia di racconti per lo più “rosa” e prosegue il suo lavoro dì giornalista e direttore delle uscite settimanali di Novella e Bella. Nel 1966 pubblica Venere privata passando al romanzo d’investigazione ambientato in Italia, all’epoca quasi inesplorato, e creando il personaggio di Duca Lamberti, che avrà un successo enorme.

Il Festival Lignano Noir è un omaggio allo scrittore Giorgio Scerbanenco, riconosciuto maestro del genere giallo e noir in Italia. Scerbanenco spicca nella storia della città balneare, che quest'anno celebra i 120 anni di sviluppo turistico. Infatti, dopo aver scoperto Lignano da turista, la scelse come luogo di residenza e di ispirazione, affascinato dalle cangianti sfumature del mare e della pineta e dalla modernità di una città che si stava plasmando. Era solito trascorrere molte ore al Bar Gabbiano, sul lungomare di Sabbiadoro, dedito alla stesura dei suoi romanzi e racconti. Lì quasi certamente nacquero le trame di Venere privata e l'intrigante personaggio di Duca Lamberti che decretarono il successo di Scerbanenco a livello internazionale. La spiaggia di Lignano fa da sfondo ai romanzi Al mare con la ragazza e La sabbia non ricorda, in cui emerge la sua capacità di descrivere le sfumature dell'animo femminile. In questa edizione del Festival gli incontri saranno accomunati dalla presenza femminile: scrittrici che hanno scelto delle donne come protagoniste dei loro romanzi a trama investigativa. Il legame di Scerbanenco con Lignano permane tuttora con la presenza della figlia Cecilia, curatrice dell'opera paterna e anima delle iniziative lignanesi dedicate allo scrittore. 

Fra i suoi titoli più noti: Traditori di tutti, La ragazza dell’addio, I milanesi ammazzano al sabato, Milano calibro 9, Dove il sole non sorge mai, I ragazzi del massacro, Le principesse di Acapulco, Al mare con la ragazza e La sabbia non ricorda, questi ultimi due ambientati a Lignano.
Nel primo incontro in programma il fumettista Paolo Bacilieri presenterà la sua rivisitazione contemporanea di Venere privata attraverso le illustrazioni a fumetti che stanno uscendo a puntate sulla prestigiosa rivista Linus.
Nel secondo incontro la conversazione con gli scrittori milanesi Rosa Teruzzi e Paolo Roversi farà conoscere al pubblico luoghi, personaggi e atmosfere noir della loro città sulle orme di Scerbanenco.

Più informazioni

Biblioteca di Lignano Sabbiadoro
Tel. 0431.409160
E-mail biblio@lignano.org

Festival Lignano Noir

Dettagli evento

Tipologia: Cultura
Ore
18:30
Consigliato
Per Tutti
Prezzo
Gratis

Data evento:

01/08/2025 | dalle 18:30 alle 20:00 circa

Luogo:

Biblioteca Comunale Via Treviso, 2

Zona:

Lignano Sabbiadoro

Categoria eventi:

Cultura, Festival - Rassegna

Altre date:

Venerdì 01 Ago 18:30 - 20:00

Venerdì 08 Ago 18:30 - 20:00

Venerdì 22 Ago 18:30 - 20:00

Venerdì 29 Ago 18:30 - 20:00

Sabato 06 Set 16:30 - 20:00

Domenica 07 Set 16:30 - 19:00

Inizia il 20/06/2025 termina il 07/09/2025
Vedi tutti gli Eventi a Lignano

Last Minute

Last Minute Residence Puerto do Sol Monolocale

Tipo: Appartamenti per 3 persone!
Zona: Lignano Sabbiadoro
Dal 30 / 07 Al 03 / 08/ 2025
Totale: €860 Last: €460

Last Minute Residence Luna Bilocale

Tipo: Appartamenti per 4 persone!
Zona: Lignano Sabbiadoro
Dal 02 / 08 Al 09 / 08/ 2025
Totale: €1.150 Last: €950

Last Minute Residence Park Residence Quadrilocale

Tipo: Appartamenti per 7 persone!
Zona: Lignano Sabbiadoro
Dal 31 / 07 Al 06 / 08/ 2025
Totale: €1.900 Last: €1.590

Last Minute Residence Puerto do Sol Monolocale

Tipo: Appartamenti per 3 persone!
Zona: Lignano Sabbiadoro
Dal 30 / 07 Al 03 / 08/ 2025
Totale: €920 Last: €550

Icona menuVedi tutte le offerte Last Minute 

Mappa / Posizione

Icona mano click Per usare la mappa
Icona Eventi Manifestazioni

Biblioteca Comunale

Via Treviso, 2
Zona » Lignano Sabbiadoro