La tradizionale "Festa delle Cape" si terrà in Piazza Marcello d’Olivo, nel cuore di Lignano Pineta, in due weekend: 8-9 marzo e 15-16 marzo 2025. Anche quest’anno non può mancare l’attesa manifestazione che inaugura la serie di eventi nella località balneare di Lignano Sabbiadoro. Non perdere l’occasione di partecipare alla “Festa delle Cape 2025”, un appuntamento imperdibile per gustare piatti tipici e vivere un’atmosfera unica, all’insegna della tradizione e del divertimento. Dopo il grande successo delle ultime due edizioni, che hanno registrato un’affluenza record, per la 40ª si prevede di superare ogni precedente record, sia in termini di partecipazione che di incassi.
La Festa delle Cape affonda le sue radici nel lontano 1984, nata dall’idea e dall’iniziativa di un gruppo di pescatori locali, desiderosi di valorizzare le tradizioni del territorio. Dopo alcuni anni, l’organizzazione è passata nelle mani dell’Associazione di Lignano APS “Al Mare” (Associazione Pescatori Sportivi), che da allora ne cura con passione e dedizione ogni dettaglio. Lo scopo principale della festa è quello di far conoscere e promuovere i prodotti tipici del Friuli Venezia Giulia e del vicino mare Adriatico, offrendo ai turisti e ai visitatori un’esperienza autentica e indimenticabile.
Ricordiamo che tutti gli incassi vengono devoluti in beneficenza, mentre il personale è interamente composto da volontari locali, che mettono a disposizione il loro tempo per una buona causa. Negli anni, grazie alla generosità dei partecipanti, sono state sostenute numerose associazioni del territorio, come AGMEN, Bambini in Emergenza, il Centro Trapianti di Organi e molte altre realtà che operano nel sociale.
La storica festa d'inizio stagione dura ben 2 weekend! quest'anno partirà sabato 8 marzo fino a domenica 9 e da sabato 15 a domenica 16 marzo 2025, si svolgerà nella Piazza d’Olivo a Lignano Pineta.
I classici piatti che saranno presenti nel menu sono: Peverasse (Vongole), Cappe lunghe (Cannolicchi), Sardelle alla griglia, impannate o in saor, calamari o seppioline; tutto pesce pescato nelle nostre zone.
Listino prezzi 2025 in aggiornamento
Orario apertura cassa e cucine:
- Mattina: dalle ore 11.00
- Sera: fino alle ore 20.30
- Pausa chiusura: dalle 15.30 alle 17.30
Animazione e concerti:
Durante la manifestazione ci saranno dei momenti di intrattenimento con concerti di gruppi locali, e la banda L. Garzoni di Lignano Sabbiadoro.
Guida e informazioni per la festa delle cape:
una piccola guida per salvare tempo e muoversi all'interno della manifestazione:
- 1 Tappa | Gazebo ticket pre-numero: alle 10:45 e alle 16:30 del giorno di apertura, prelevare il pre-numero per recarsi alla cassa. La piantana con i numeri viene ritirata, ad insidacabile valutazione dell'organizzazione, in relazione dei pre-numeri prelevati ed al numero di persone presenti nel piazzale; tutti coloro che hanno ritirato il pre-numero, con pazienza, potranno accedere prima alla cassa e quindi alla cucina per il ritiro. Per velocizzare il flusso, Insieme al pre-numero, viene consegnato il menu cartaceo dove sarà possibile selezionare i propri piatti e le bevende scelte.
(Senza il pre-numero non sarà più possibile accedere alla Cucina)
- 2 Tappa | Cassa centrale: alle 11:00 e alle 17:00 del giorno di apertura, qui vedrete a video il vostro pre-numero ritirato in precendenza assieme al menu cartaceo, quindi potrete recarvi alla cassa dove verrà rilasciato lo scontrino di quanto richiesto e pagato; insieme allo scontrino verranno rilasciati i ticket per ogni comanda e rilasciato un nuovo numero per accedere al ritiro presso la cucina.
(Per anticipare i tempi vi consigliamo di decidere e segnare sul vostro menù cosa mangiare così alla cassa sarete più veloci.)
- 3 Tappa | Cucina: alle 11:30 e alle 17:30 del giorno di apertura, qui vedrete a video il vostro numero presente nei ticket per la cucina, quindi con presentazione dello scontrino potrete ritirare tutti i prodotti acquistati, ad eccezione delle vongole e del bere che saranno ritirati nei gazebi dedicati. (In questo modo non dovrete preoccuparvi che qualcuno vi passi davanti sia alla cassa che alla cucina.)
- 4 Tappa | Chiosco bar: utilizzabile da tutti coloro che sono nel piazzale; per usufruirne non necessita fare la fila alla cassa centrale, ma si può accedere direttamente.
- 4 Tappa | Gazebo vongole: qui si ritirano le porzioni di vongole acquistate.
- 6 Tappa | Area degustazione: Tendone riscaldato oppure tavolini e panche esterne
Avviso importante:
- L'organizzazione locale si riserva, in caso di grande afflusso e di grande volume di ordinazioni, di sospendere temporaneamente le ordinazioni ritirando il distributore di ticket, qualora la cucina non abbia più disponibilità e non riesca a soddisfare il numero elevato di richiesta.
- Tra la pausa pranzo/cena, indicativamente tra il periodo di chiusura e riapertura l'organizzazione necessita la sostituzione di tutti gli oli, la pulizia di tutta l'area cucina tra cui griglie, piastre, pentole, il rifornimento di tutto il magazzino.
Menu:
- Calamari fritti
- Cape lunghe alla griglia
- Vongole
- Seppie in umido
- Baccalà
- Sarde alla griglia
- Sarde in saor
- Lasagne di pesce "al mare"
- Filetti sarde dorate "fritte"
- Formaggio
- Patate fritte
- Contorni vari
- Crostata (nutella albicocca frutti di bosco)
- Birra
- Bibite
- Vino
- Acqua
- Caffè
Più informazioni
A. P. al Mare Onlus Lignano
Via Palestro 49