Stagione teatrale Lignano Sabbiadoro

13 Novembre 2025

Teatro a Lignano: 9a stagione teatrale

Evento Festival - Rassegna a Lignano Sabbiadoro presso Via Arcobaleno, 12:

Annunciamo l'inizio della nona edizione della stagione teatrale presso il Cinecity di Lignano Sabbiadoro! Attraverso la magia e il potere espressivo del TEATRO, l'individuo ha l'opportunità di crescere interiormente, valorizzare le proprie emozioni e approfondire le proprie riflessioni. Non c'è occasione migliore per immergersi in queste esperienze uniche e stimolanti che partecipare a questa nuova stagione, che si sta affermando sempre di più come un vero e proprio "scrigno di cultura" per la comunità di Lignano Sabbiadoro.

Grazie a questa rassegna teatrale, unita alla preziosa collaborazione con l'Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia, la nostra località avrà l'opportunità di arricchire ulteriormente la propria oferta culturale durante i mesi invernali. Questo evento rappresenta un'importante occasione per tutti gli amanti delle arti sceniche e per coloro che desiderano esplorare nuovi orizzonti di pensiero attraverso il teatro. Unitevi a noi per vivere insieme momenti di grande intensità e riflessione, contribuendo così a far crescere la scena culturale ed il teatro a Lignano Sabbiadoro.


Programmazione 2025/2026:

13 novembre 2025

"Arrivano i Dunque - (Avannotti, sole Blu e la storia della giovane Saracinesca) ", di e con Alessandro Bergonzoni. Produzione: Allibito S.r.l.

Arrivano i Dunque Alessandro Bergonzonime

Alessandro Bergonzoni porta in scena il suo ultimo spettacolo teatrale con i suoi imbattibili giochi di parole, neologismi scatenati e incontenibile comicità. Il poliedrico attore, scrittore e drammaturgo bolognese prosegue la propria ricerca nei territori che in questi anni lo hanno visto partecipare in prima persona ad avvenimenti sia artistici che sociali, applicando fattivamente la “congiungivite” e varcando «il fraintendere, fino all’unità dismisura, tra arte e sorte, fiamminghi e piromani, van Gogh e Bangkok, bene e Mahler, sangue fuori mano e stigmate, stigmate e astigmatici, Dalì fino Allah.». Se in questo suo nuovo lavoro vogliamo trovare un'altra cifra bergonzoniana, insieme ovviamente alla scrittura comica, dovremo cercarla nella “crealtà”, altra sua invenzione, che esplicita, in un pensiero che si fa neologismo, la vera tensione morale di questo artista unico: il tentativo di ricreare una realtà che non solo non ci basta più, ma che possiamo/dobbiamo reinventare giorno per giorno, alla ricerca di un futuro di pace assoluta e definitivamente più accogliente fino alle soglie di nuove percezioni e di altri significati.

 

5 Dicembre 2025

"Orient Express" con Romano Vecchiet e con l'Orchestra giovanile Filarmonici Friulani. Arrangiamenti e direzione di Matteo Sarcinelli. Produzione: Orchestra giovanile Filarmonici Friulani.

Orient Express - Romano Vecchiet e con Orchestra giovanile

Il fascino di un treno mitico, l’Orient Express, rivive in questo concerto narrato in cui la storia del primo Novecento si intreccia con la complessa geografia dell’Europa.
Lo storico Romano Vecchiet, uno dei massimi esperti nazionali di storia delle ferrovie, condurrà il pubblico in un appassionante viaggio tra confini, popoli, servizi segreti e misteri lungo uno dei treni più iconici di tutti i tempi, il Parigi-Istanbul, reso famoso da innumerevoli opere cinematografiche e letterarie.
L’orchestra accompagnerà la narrazione con alcuni dei più celebri brani a tema ferroviario (argomento sorprendentemente praticato dai compositori a cavallo tra Ottocento e Novecento) e con qualche “incursione” nella musica popolare, ricostruendo sul palco il fascino intramontabile della Belle Époque.

 

13 Gennaio 2026

"Il clown dei clown" scritto, diretto e interpretato da David Larible, con Andrea Ginestra, al piano M° Mattia Gregorio. Produzione: Mosaico Errante.

Il clown dei clown David Larible

David Larible è stato definito dalla stampa “il più grande clown classico del nostro tempo”. Il "Clown dei Clown" è il suo one man show teatrale, la summa dei suoi migliori numeri comici. Il racconto di un uomo delle pulizie del teatro che sogna di diventare clown… e ci riesce! Coadiuvato da un personaggio altrettanto buffo (il comico Andrea Ginestra) che prova, senza esito, ad ingabbiare la sua esuberanza, Larible rapisce, seduce e commuove giocando coi grandi miti dell’italianità: la prima ballerina, l’opera lirica, la musica classica, e propone uno stile di clownerie unico al mondo, che tiene assieme la comicità poetica della visual comedy contemporanea e l’irresistibile veracità dello spettacolo popolare, condendo il tutto da brani musicali che lui stesso interpreta, accompagnato al pianoforte dal Maestro Mattia Gregorio.
Uno stile inconfondibile che attinge dalla tradizione circense e s’incontra con Fellini, passando per la Commedia dell’Arte. Quello che Larible porta in scena è a tutti gli effetti un racconto, una confessione artistica, un ritratto sincero, un piccolo, grande manuale di riso e poesia.
 

5 Febbraio 2026

"Pazza", adattamento e regia di Fabrizio Coniglio, con Vanessa Gravina e Nicola Rignanese e con Fabrizio Coniglio, Davide Lorino, Paola Sambo e Maurizio Zacchigna.
Produzione: La Contrada - Teatro Stabile di Trieste.

Pazza Vanessa Gravina

Lo spettacolo debutta a Broadway nel 1980 e viene successivamente adattato al cinema da Tom Topor, con Barbara Streisand nel ruolo di Claudia Draper, una squillo di lusso accusata dell’omicidio di un cliente anziano. La famiglia, per evitare che Claudia sconti venticinque anni di carcere, tenta di farla dichiarare “incapace di intendere e di volere” per rinchiuderla in un istituto psichiatrico. Claudia rifiuta l’avvocato di famiglia e sceglie un difensore d’ufficio, Aaron Levinsky, che la aiuta a rivelare le oscure dinamiche familiari che l’hanno portata a commettere il crimine.

Per sviscerare i segreti della famiglia di Claudia, la protagonista che verrà interpretata con rara sensibilità da Vanessa Gravina, servirà un osservatore esterno, una persona capace di comprendere dalle sfumature comportamentali, dai piccoli gesti dei componenti della famiglia, il segreto e il dolore che viene nascosto, come avviene nella realtà, da troppo tempo.
Lo spettacolo coinvolgerà lo spettatore in questo viaggio oscuro, all’interno di una “Normale” famiglia borghese italiana.

 

21 Febbraio 2026

"Pasticceri - Io e mio fratello Roberto", con Roberto Abbiati e Leonardo Capuano.
Produzione: Compagnia Umberto Orsini.

Pasticceri Roberto Abbiati e Leonardo Capuano

I protagonisti dello spettacolo sono due fratelli gemelli: uno ha i baffi l’altro no, uno balbetta l’altro no, parla bello sciolto. Uno crede che la crema pasticcera sia delicata, meravigliosa e bionda come una donna, l’altro conosce la poesia, i poeti, i loro versi e li dice come chi non ha altro modo per parlare.
Il laboratorio di pasticceria è la loro casa. Un mondo che si è fermato alle quattro di mattina, il loro mondo: cioccolata fusa, pasta sfoglia leggera come piuma, pan di Spagna, meringhe come neve, frittura araba, torta russa, biscotto alle mandorle e bavarese: tutto si muove, vola, danza e la notte si infila dappertutto.
Due fratelli gemelli che, come Cyrano e Cristiano, aspettano la loro Rossana, e dove la vuoi aspettare se non in pasticceria? Due fratelli pasticceri, se li vedi abbracciati, sembrano un albicocca. Profumano di dolci e ascoltano la radio: musica, molta musica.

Dopo vent’anni e più di 400 repliche torna lo spettacolo cult di Leonardo Capuano così che il pubblico possa godere ancora di questa divertente commedia e dei meravigliosi dolci preparati in tempo reale.


11 Marzo 2026

"Out of Office", di e con Giorgia Fumo, con la
supervisione ai testi di Manuela Mazzocchi, regia di Enrico Zaccheo. Produzione: Savà Produzioni Creative.

Out of office Giorgia Fumo

Giorgia Fumo guida il pubblico in un viaggio attraverso le sfide e le assurdità della vita da ufficio, analizzando come il mondo del lavoro sia radicalmente mutato negli ultimi quindici anni. Con il suo stile tagliente e ironico, Giorgia usa i suoi tredici anni di esperienza in ufficio per raccontare un mondo del lavoro fatto di presentazioni PowerPoint e burnout, fogli Excel e figure che si vantano di “lavorare con le persone”, storie strappalacrime su LinkedIn e risse per l’aria condizionata.
"Out Of Office" è più di una semplice performance comica: è un ritratto vivace e autentico di un microcosmo in cui, volenti o nolenti, trascorriamo gran parte delle nostre giornate mescolando aspettative, frustrazioni e limiti. Con il suo umorismo acuto, Giorgia Fumo ci ricorda che, anche tra una call e l’altra in cui dare il peggio di sé, c’è sempre spazio per una risata e una riflessione.

 

Più informazioni

Cinema Cinecity Lignano
Tel. 334 1058083
da lunedì a venerdì ore 17-20 sabato e domenica ore 13-21
cinecitylignano@gmail.com

ERT
Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia
Biglietteria t. 0432 224246
biglietteria@ertfvg.it
Web: www.ertfvg.it


Comune di Lignano Sabbiadoro
Ufficio Cultura - Biblioteca t. 0431 409160

Stagione teatrale Lignano Sabbiadoro

Dettagli evento

Tipologia: Festival - Rassegna
Ore
20:30
Consigliato
Per Tutti
Prezzo
Interi € 18,00 - Ridotti € 15,00

Data evento:

13/11/2025 | dalle 20:30 alle 23:30 circa

Luogo:

Cinema Cinecity Via Arcobaleno, 12

Zona:

Lignano Sabbiadoro

Categoria eventi:

Festival - Rassegna

Altre date:

Giovedì 13 Nov 20:30 - 23:30

Venerdì 05 Dic 20:45 - 23:30

Martedì 13 Gen 20:45 - 23:30

Giovedì 05 Feb 20:45 - 23:30

Sabato 21 Feb 20:45 - 23:30

Mercoledì 11 Mar 20:45 - 23:30

Inizia il 13/11/2025 termina il 11/03/2026
Vedi tutti gli Eventi a Lignano

Mappa / Posizione

Icona mano click Per usare la mappa
Icona Eventi Manifestazioni

Cinema Cinecity

Via Arcobaleno, 12
Zona » Lignano Sabbiadoro