Palapineta - incontri con l'Autore e con il Vino

Riprendono al PalaPineta gli “Incontri con l’autore e con il vino” edizione 2016

News nell'argomento Cultura a Lignano Pineta

Giovedì 9 giugno sono ripresi al PalaPineta di Riviera gli “Incontri con l’autore e con il vino”, un appuntamento oramai divenuto una tradizione per gli ospiti estivi della località, ed ora tutti i giovedì fino a settembre il ritrovo puntualmente sarà alle 18.30.

Conduttore non poteva essere che Alberto Garlini, giornalista, scrittore, poeta, nonché presidente di giuria del Premio Ernest Hemingway, giunto quest’anno alla sua XXXII edizione. Garlini è un personaggio che con la sua verve sa subito rendersi coinvolgente e simpatico al pubblico. L’incontro è stato aperto con “Lignano ti racconto”. Una collana creata nel 2002 che raccoglie una serie di brevi racconti ambientati nel centro balneare friulano. Una Lignano vista e descritta da diversi punti di vista. Dopo gli interventi di alcuni dei “giovani scrittori”, ha preso la parola il giornalista Enea Fabris che ha presentato la sua ultima opera “Lignanesi Raccontano”, un libro di circa 350 pagine, ricco di fotografie dove sono raccolte una settantina di interviste fatte a persone della vecchia Lignano, personaggi storici del passato e anche semplici imprenditori, artigiani, albergatori che attraverso i loro racconti contribuiscono a tramandare ai giovani la storia della località, interviste tutte pubblicate in più anni sul periodico stagionale della località “Stralignano” che proprio quest’anno ha compiuto 61 anni di vita e non sono pochi per una testata giornalistica.
Prima di inserire le varie testimonianza degli intervistati, Fabris traccia uno spaccato della Lignano d’un tempo rispetto a quella odierna, citando una infinità di date storiche: nascita dell’allora Azienda di soggiorno e turismo, quella del Comune autonomo staccatosi da Latisana cui apparteneva, su come è nato l’appellativo Sabbiadoro, da quanti Paesi sono giunti a Lignano gli attuali residenti e altri importanti dati storici.
Gli intervistati sono tutte persone che hanno visto nascere e progredire la località che da landa deserta è divenuta una città turistica di fama internazionale, considerata - ha sottolineato Fabris - la capitale estiva del Friuli Venezia Giulia per il suo alto numero di presenze. Come sempre a conclusione degli interventi riguardanti i libri, si è passati alla degustazione di un grande vino del territorio, illustrato dal tecnologo alimentare Giovanni Munisso. Tutti gli incontri sono organizzati dall’Associazione Lignano nel Terzo Millennio e curati con molta professionalità da Alberto Garlini.

Palapineta - incontri con l'Autore e con il Vino
Argomento: Cultura

Data:

10 Giugno 2016 | ore 12:11

Zona:

Lignano Pineta

Categoria news:

Cultura

Ultime notizie

Dai uno sguardo alle ultime news sulla città di Lignano Sabbiadoro

Passeggiata guidata Lignano Sabbiadoro

Grande successo per la prima passeggiata guidata del 2025

Circa 150 persone provenienti da tutta la regione hanno partecipato alla prim...

Piantate 50 nuove palme in Viale delle Palme

Il Viale delle Palme di Lignano Sabbiadoro si rinnova con ben 50 nuove palme,...

Impianto Idrovora di Lignano Sabbiadoro

Partito l'ampliamento e potenziamento dell'idrovora di Lignano Sabbiadoro

Al via i lavori di potenziamento dell'idrovora di Lignano Sabbiadoro ...

Arena Alpe Adria Lignano Sabbiadoro

Arena Alpe Adria: via ai lavori di manutenzione straordinaria

Riqualificazione dell'Arena Alpe Adria: approvato il progetto di manutenzione strao...

Area di sgambamento per cani a Lignano Sabbiadoro

Nuova area di sgambamento per cani a Lignano Sabbiadoro

Inaugurata la nuova area di sgambamento per cani: uno spazio sicuro, inclusivo e s...