Lignano Sabbiadoro, città di mare, da qualche anno è attiva nella diffusione della cultura di mare ad iniziare dai più piccoli della scuola primaria (elementari), proseguire con gli alunni della secondaria di primo grado (medie) e da quest’anno anche rivolgendosi alle generazioni che saranno figure professionali protagoniste del futuro della Città: gli allievi e allieve dell’Istituto Tecnico del Turismo, il tutto grazie alla proficua sinergia tra Istituti scolastici, Amministrazione comunale, Capitaneria di porto, strutture di accoglienza e associazioni sportive locali. Il progetto Vela Scuola, promosso dalla Federazione Italiana Vela, è iniziato anni orsono grazie alla fattiva collaborazione tra il locale Yacht Club Lignano e i plessi scolastici, con sessioni mirate di approfondimento in aula supportate da audiovisivi e dalle esperienze dirette degli Istruttori, per concludere il percorso con prove pratiche in mare per i ragazzi a bordo delle barche a vela. La disciplina del canottaggio non è da meno grazie al Circolo Canottieri Lignano con le sessioni formative e simulazioni in aula e le prove pratiche conclusesi anche con la partecipazione di un equipaggio femminile della 2a media dell’Istituto G. Carducci alla vittoriosa trasferta triestina del Campionato regionale. Con il 2016 le iniziative si sono ulteriormente implementate grazie all’indispensabile contributo dell’Amministrazione comunale nel patto scuola-territorio che ha consentito agli allievi e allieve dell’Istituto Tecnico Turistico locale di poter approfondire, nella cosiddetta settimana dinamica a fine aprile, molti aspetti riguardanti le varie tematiche proposte dagli operatori locali delle associazioni Yacht Club Lignano e Tiliaventum attraverso il “leanring by doing”: “nautica e turismo”, “città di mare, diporto nautico, sport di mare, eventi: potenzialità e prospettive, un ricco programma per trasferire strumenti e conoscenze caratterizzanti le attività turistiche attuali e potenziali di una città di mare come Lignano e riscontri diretti con prove a mare a bordo di imbarcazioni d’altura e visite guidate alla struttura di accoglienza di Marina Punta Faro. Gli allievi e allieve dell’Istituto, a conclusione del progetto formativo, hanno anche avuto modo di essere parte attiva e mettersi in gioco nell’organizzazione di eventi correlati quali la festa dello sport di Lignano che si è svolta sabato e domenica 7-8 maggio sull’arenile e nello specchio acqueo lignanese.
Dai uno sguardo alle ultime news sulla città di Lignano Sabbiadoro
Circa 150 persone provenienti da tutta la regione hanno partecipato alla prim...
Il Viale delle Palme di Lignano Sabbiadoro si rinnova con ben 50 nuove palme,...
Al via i lavori di potenziamento dell'idrovora di Lignano Sabbiadoro ...
Riqualificazione dell'Arena Alpe Adria: approvato il progetto di manutenzione strao...
Inaugurata la nuova area di sgambamento per cani: uno spazio sicuro, inclusivo e s...