Attraverso una piattaforma web i cittadini possono contribuire alla redazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR). Era atteso dal 2004, e cioè da quando il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (Decreto Legislativo 42/2004) lo ha reso obbligatorio.
Oggi sta diventando una realtà l'approvazione da parte della Regione, con il supporto scientifico dell'Università di Udine, del Piano Paesaggistico Regionale.
Il piano è un importantissimo strumento per salvaguardare il paesaggio, i beni culturali e ambientali del nostro territorio, e definisce anche le linee guida per il suo sviluppo sostenibile. Il piano sarà anche lo strumento che renderà certa l'applicazione delle norme statali, dato che fino a oggi sono spesso sorti problemi interpretativi. Il Piano servirà inoltre per accelerare le procedure pianificatorie e autorizzatorie, non aggiungerà ulteriori vincoli, ma servirà piuttosto a rendere chiara la situazione dei nostri beni paesaggistici sul territorio e la loro valorizzazione.
L'iter di redazione del Piano ha previsto il più ampio coinvolgimento delle competenze, conoscenze e culture di cui le comunità locali sono depositarie. L'Assessore all'Urbanistica Paolo Ciubej, sottolineando l'importanza che il Piano Paesaggistico ha, anche e soprattutto per il Comune di Lignano Sabbiadoro, per valorizzare la qualità del prodotto turistico, ponendo l’attenzione alle peculiarità paesaggistiche, culturali e ambientali caratteristiche dei luoghi, rende noto che è stato messo a disposizione di tutti, anche da parte della stessa Amministrazione Comunale, uno strumento informatico per la SEGNALAZIONE di elementi di valore o di disvalore paesaggistico presenti sul proprio territorio comunale.
L'”Archivio partecipato” per le segnalazioni è disponibile online sul sito del Comune http://www.lignano.org/ sezione Urbanistica - Edilizia Privata riconoscibile dal banner “IL MIO PAESAGGIO” o direttamente al seguente link http://partecipazionepprfvg.uniud.it/
Tutti i cittadini potranno accedere a questa piattaforma, segnalare elementi puntuali (alberi monumentali, edifici, boschi, zone particolari, corsi d'acqua e infrastrutture ecc…) potendo altresì dare suggerimenti o fare proposte in merito all'elemento segnalato e inviare anche immagini o documenti che riguardano lo stesso.
Chi vorrà potrà lasciare i propri recapiti, con nome e cognome e mail.
La segnalazione verrà resa pubblica solo dopo la validazione da parte di un responsabile del gruppo di lavoro dell'Università.
Le preziose informazioni relative al paesaggio locale, sia in termini positivi che negativi, raccolte con il contributo dei cittadini, saranno utilizzate come base conoscitiva per la redazione del PPR.
Nelle foto sottoriportate troviamo i primi angoli storici e natrualistici che rientreranno all'interno del piano.
Dai uno sguardo alle ultime news sulla città di Lignano Sabbiadoro
Circa 150 persone provenienti da tutta la regione hanno partecipato alla prim...
Il Viale delle Palme di Lignano Sabbiadoro si rinnova con ben 50 nuove palme,...
Al via i lavori di potenziamento dell'idrovora di Lignano Sabbiadoro ...
Riqualificazione dell'Arena Alpe Adria: approvato il progetto di manutenzione strao...
Inaugurata la nuova area di sgambamento per cani: uno spazio sicuro, inclusivo e s...