Nell’ambito delle celebrazioni che la Regione Fvg dedica al Centenario della Grande Guerra al progetto “Albo d’oro - Medaglie ricordo” l’organizzazione inerente alle varie cerimonie è stata demandata alle associazioni d’Arma.
Ecco quindi che la sezione del Gruppo Alpini Lignano, in collaborazione con il Comune, ha subito preso contatti con altre sezioni per organizzare il loco una grande manifestazione commemorativa tenutasi domenica 22 maggio sul piazzale Divisone Julia di Sabbiadoro. Erano presenti per l’occasione varie autorità, religiose, civili, militari e associazioni d’Arma. La nostra Regione su richiesta di alcuni parenti dei Caduti, i cui nomi sono compresi nelle pagine dell’Albo d’Oro (sono annoverati 529.025 Caduti), ha coniato diverse medaglie ricordo che portano incisa ciascuna il nome del Combattente caduto. Gli studenti della Scuola Media di Lignano hanno dato lettura di 90 nominativi ai quali è stata consegnata la Medaglia ricordo, ovviamente a ritirarla non potevano esserci che i discendenti, nipoti e pro - nipoti. Si è trattato di una celebrazione commemorativa che ha avuto momenti davvero toccanti. Presenti le rappresentanze degli Alpini di Bergamo, Barge (Cn) e altre località, con al seguito signore e accompagnatori. La commozione è aumentata con la lettura della “Preghiera ai Caduti” e con la successiva consegna delle Medaglie ricordo: tra queste una per il Capitano saluzzese Mario Musso, eroe del conflitto sui monti della Carnia, già insignito di Medaglia d’Oro al Valor Militare, altre 17 per altrettanti Caduti di Barge e 6 per i Caduti di Paesana, tutte custodite in un cofanetto di pregiata fattura. Al termine della consegna l’Alpino Ottavio Coero Borga ha recitato con rara sensibilità espressiva la preghiera “La Madòna dij soldà” nella parlata piemontese, seguita dalla lettura in lingua italiana. Ancora l’Alpino Tonino Marcuzzi ha letto il brano in friulano “Il cur d’Aur dal mè Friul”, tradotto subito dopo in italiano (“Il cuore d’oro del mio Friuli”) da un altro Alpino del Gruppo di Lignano. La consegna delle Medaglie è stata preceduta dagli interventi di varie autorità, in primis dal sindaco di Lignano Luca Fanotto, l’assessore provinciale Carlo Teghil, il consigliere delegato di Barge e infine dal capogruppo Alpini di Lignano Ermanno Benvenuto.
La manifestazione si è conclusa con la deposizione di una corona d’alloro al monumento dei Caduti di tutte le guerre. Tutte le fasi della commovente cerimonia sono state accompagnate dalla locale banda musicale
Dai uno sguardo alle ultime news sulla città di Lignano Sabbiadoro
Circa 150 persone provenienti da tutta la regione hanno partecipato alla prim...
Il Viale delle Palme di Lignano Sabbiadoro si rinnova con ben 50 nuove palme,...
Al via i lavori di potenziamento dell'idrovora di Lignano Sabbiadoro ...
Riqualificazione dell'Arena Alpe Adria: approvato il progetto di manutenzione strao...
Inaugurata la nuova area di sgambamento per cani: uno spazio sicuro, inclusivo e s...