Mare e vento lignanesi ideali per eventi sportivi di richiamo internazionale: Acquatic Runner 25 luglio, VI Lignano SUP Race 5-6 settembre, la 20 miglia downiwnd kitesurf a ottobre.
Una formula multidisciplinare l’impegnativa Acquaticrunner Italy 2015: nuoto e corsa che coinvolge le Città di mare di Grado e Lignano Sabbiadoro oltre allo splendido scenario della laguna con le sue isole, spiagge, canneti, oasi faunistiche con ca. 4 km di nuoto, 20 di corsa sulle pesanti superfici sabbiose.
Selezionatissimi gli atleti partecipanti, molti reduci da esperienze ironman, triathlon o altre di alta resistenza fisica e complessa e prolungata preparazione atletica. L’iniziativa nasce dalla asd Triathlon di Lignano che, dopo diversi anni di lavoro e prove sul campo, è riuscita a costruire la formula con il supporto di altri sodalizi ed Enti territoriali.
A settembre è in programma la VI edizione della Lignano Sup Race (pagaiare in piedi su tavola tipo surf), la disciplina in fortissima ascesa che proprio a Lignano trova il suo contesto ideale grazie all’adattissimo specchio acqueo ed alla presenza di tantissimi sportivi, associazioni, tecnici ed atleti di primo livello.
L’evento lignanese è il più partecipato d’Europa (sono attesi 400 partecipanti) e di anno in anno si è arricchito di nuove iniziative collaterali sia a terra che in mare coinvolgendo appassionati di ogni età e provenienza.
La gara, nata nel 2010 grazie alla lungimiranza dei pionieri locali di sport d’acqua Stefano Galasso e Claudio Marosa, è organizzata dalla asd NEWA e prevede diverse formule di percorso costiero (5 e 10km, Pineta-Riviera-Pineta) e diverse categorie in base al mezzo utilizzato, oltre alle prove in acqua Bic Sup Challenge specificatamente riservate ai ragazzini 8-15 anni il tutto con base in piazzale Marcello D’Olivo a Pineta.
A ottobre è programmata la 20 miglia downwind, la veleggiata a numero chiuso con percorso Fossalon di Grado-Lignano in kitesurf (vela - “aquilone” e tavola), su chiamata non appena saranno confermate le previsioni di bora. L’evento organizzato dalla locale asd Tiliaventum, ha richiamato l’attenzione di sportivi e appassionati da ogni parte d’Italia oltrechè dalle vicine Austria, Slovenia e Croazia, in quanto è il più lungo e attraente percorso d’Europa per una manifestazione non competitiva di kitesurf. Già nel 2014 è stato fatto un test con analogo percorso che ha destato grande soddisfazione e coloratissimo spettacolo in acqua e su quell’esperienza è nato l’evento 2015.
Dai uno sguardo alle ultime news sulla città di Lignano Sabbiadoro
Circa 150 persone provenienti da tutta la regione hanno partecipato alla prim...
Il Viale delle Palme di Lignano Sabbiadoro si rinnova con ben 50 nuove palme,...
Al via i lavori di potenziamento dell'idrovora di Lignano Sabbiadoro ...
Riqualificazione dell'Arena Alpe Adria: approvato il progetto di manutenzione strao...
Inaugurata la nuova area di sgambamento per cani: uno spazio sicuro, inclusivo e s...