Approvato dalla Giunta il bando di concorso di idee per la riqualificazione e valorizzazione dell'area del villaggio dei pescatori e la contigua Piazzetta Gregorutti.
Il provvedimento fa seguito all'iniziativa intrapresa dal Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Udine che volontariamente ha predisposto uno studio di fattibilità per il recupero e la valorizzazione storica delle aree sopracitate e che è stato presentato pubblicamente alcuni mesi fa alla Terrazza a Mare alla presenza dell'Assessore Regionale Mariagrazia Santoro. Lo studio si pone l'obiettivo di restituire il giusto valore ad un’area di Lignano e ha una grande valenza storica e paesaggistica.
Il concorso di idee viene espletato mediante una procedura aperta e le proposte saranno giudicate da una commissione composta da esperti nominati dal Comune, tra gli iscritti all'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori e all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine. Verranno premiati i tre migliori progetti che conterranno le seguenti indicazioni:
- valorizzazione dell’area sotto il profilo paesaggistico, storico e architettonico e che garantisca l’immediata godibilità da parte di residenti e turisti;
- recupero e salvaguardia degli immobili esistenti;
- recupero dei due fortini, con l'obiettivo di farli divenire memoria storica da mettere a disposizione di residenti, turisti e soprattutto scolaresche;
- integrazione delle aree con il Lungomare Marin, in modo da costituirne il naturale fulcro terminale;
- predisporre le linee guida per la caratterizzazione degli elementi architettonici degli edifici esistenti in loco, delle pavimentazioni, dell’arredo urbano.
L'assessore all'Urbanistica Paolo Ciubej vuole ringraziare pubblicamente, per il prezioso lavoro svolto gratuitamente, il segretario del Collegio dei geometri Lucio Barbiero, i geometri lignanesi che hanno materialmente predisposto lo studio di fattibilità, e l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori che ha dato il suo supporto alla redazione del bando di concorso.
Chi è interessato a partecipare può consultare il sito istituzionale del Comune http://www.lignano.org/ dove troverà tutta la documentazione e le informazioni utili.
La conseguente realizzazione del progetto di riqualificazione permetterà finalmente di ridare alla nostra località, dopo il recente restauro del faro rosso, uno spazio ricco di contenuti paesaggistici e storici che per troppo tempo è stato trascurato.
Il segretario del Collegio dei Geometri della Provincia di Udine geom. Lucio Barbiero: L’idea ha la finalità di recuperare gli elementi pregnanti del luogo e di valorizzarli. Unitamente alla splendida posizione della punta di sabbia del faro conferirebbero alla città turistica un elemento molto forte di connotazione e per i lignanesi sarà sintesi della conoscenza delle proprie radici. Intendo evidenziare altresì la coraggiosa e nobile azione politica attivata dell’amministrazione comunale di Lignano Sabbiadoro con il Sindaco Luca Fanotto, l’assessore all’urbanistica Paolo Cjubei e la giunta. Il bando di concorso di idee aperto alle categorie professionali tecniche sarà anche l’occasione per consolidare e incentivare il lavoro di “gruppo” espressione di un “opera intellettuale interdisciplinare”.
Fonte: Comune di Lignano
Dai uno sguardo alle ultime news sulla città di Lignano Sabbiadoro
Circa 150 persone provenienti da tutta la regione hanno partecipato alla prim...
Il Viale delle Palme di Lignano Sabbiadoro si rinnova con ben 50 nuove palme,...
Al via i lavori di potenziamento dell'idrovora di Lignano Sabbiadoro ...
Riqualificazione dell'Arena Alpe Adria: approvato il progetto di manutenzione strao...
Inaugurata la nuova area di sgambamento per cani: uno spazio sicuro, inclusivo e s...