È stato approvato durante l’ultima seduta del Consiglio comunale il Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile (PUMS), ad implementazione del PUT (Piano Urbano del Traffico), vigente dal 2016.
Questo nuovo strumento è frutto del Progetto europeo MobiTour, di cui il Comune di Lignano Sabbiadoro è partner. Il progetto MobiTour - Mobilità sostenibile delle aree turistiche litorali e dell'entroterra transfrontaliero – è un progetto finanziato nell’ambito del Programma Interreg V-A Italia-Slovenia 2014-2020, che intende promuovere la riduzione delle emissioni di carbonio attraverso il miglioramento della mobilità urbana e sostenibile nell’area transfrontaliera.
Il PUMS di Lignano Sabbiadoro valuta e pianifica gli investimenti da realizzare sul territorio nell’ambito del progetto europeo. Gli interventi proposti saranno realizzati in due fasi, ciascuna di 2 anni.
La prima fase, coincidente con il progetto MobiTour, consiste nella collocazione nel territorio comunale di tre colonnine per la ricarica di veicoli elettrici e di una serie di postazioni per il bike sharing. Questa fase, definibile come sperimentale, permetterà di valutare, compatibilmente con le proposte tecniche, per il 2022, se e come implementare l’offerta di mezzi e attrezzature.
Il PUMS inoltre prevede l’installazione, nel corso dei successivi anni, di un sistema organico di conteggio e classificazione dei flussi veicolari, di telecamere fisse di videosorveglianza sulle principali direttrici viarie, e di pannelli a messaggio variabile finalizzati a indicare le condizioni del traffico o altre comunicazioni utili alla cittadinanza, aggiornate in tempo reale.
È già in corso l’installazione delle colonnine per la ricarica dei mezzi elettrici in Corso delle Nazioni, in Piazza Rosa dei Venti e allo Stadio in viale Europa. Queste vanno ad aggiungersi alle colonnine già realizzate sia dai privati presso le loro strutture, a servizio dei loro clienti, sia a quelle posizionate dal Comune su Lungomare Trieste, a seguito del suo rifacimento.
Quest’estate sarà poi attivato il servizio di bike-sharing con le biciclette in corso di acquisto.
Per rimanere aggiornati sulle prossime iniziative che verranno realizzate nell’ambito del progetto MobiTour è possibile seguire la pagina facebook.com/MobiTourProject/ o twitter.com/Mobi_Tour la pagina web del progetto è invece https://www.ita-slo.eu/it/mobitour oppure seguire il link presente sul sito istituzionale del Comune.
Nei prossimi mesi si prevedono altre due attività: un’attività di sensibilizzazione con i ragazzi delle classi 4 e 5 della scuola primaria, e un evento di orienteering da tenersi in estate, anche per promuovere il nuovo servizio di bike-sharing, oltre che per scoprire un modo spesso trascurato per visitare la città.
Si segnala inoltre che il Comune di Lignano Sabbiadoro è stato inserito nel catalogo Comuni ciclabili 2019 di FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta), realtà riconosciuta a livello nazionale tra le organizzazioni maggiormente attive per la promozione dell’uso della bicicletta nella vita quotidiana.
Dai uno sguardo alle ultime news sulla città di Lignano Sabbiadoro
È indetto il concorso di progettazione per la riqualificazione di Piazza Marcello D...
La Città di Lignano Sabbiadoro è ancora Bandiera Blu, per la 33esima volt...
L'Associazione Menti Libere con il sostegno dell'Amministrazione Comunale di Li...
Si sono conclusi i lavori di riqualificazione della nuova area giochi per bambini all...
Uno dei servizi più amati ed attesi anche per la stagione balneare 2022! Ri...